iOS 4.1 è un aggiornamento software che arriverà nel corso della prossima settimana per iPhone ed iPod touch. Tra le principali novità ricordiamo il Game Center, nuove funzionalità di iTunes e le fotografie HDR.
Nel dettaglio:
Game Center è un’applicazione che ci permette di tenere sotto controllo tutte le nostre attività videoludiche del nostro iPhone. Si tratta di una specie di social network con il quale potremo trovare avversari da sfidare online con i nostri giochi oppure confrontare gli high-score con i nostri amici.
iTunes Ping è un’altra funzionalità sociale che troviamo aggiunta in questo aggiornamento. Ci consente di creare una pagina profilo personale per condividere i nostri gusti musicali ed i nostri artisti preferiti, nonché vedere quelli dei nostri amici.
Inoltre, anche se pensiamo si tratti di qualcosa riservato ai clienti presenti negli USA, sarà possibile noleggiare show televisivi per soli 99 cents per puntata, senza pubblicità. Uno sconto molto interessante, considerato il precedente prezzo di 2,79 dollari.
Interessante novità per coloro che apprezzano fare fotografie sul loro iPhone. Compare infatti la fotografia HDR. Si tratta, in parole povere, di un processo cui vengono sottoposte le fotografie: si effettuano più scatti dello stesso soggetto con differente esposizione e mettendole insieme si ottengono spettacolari effetti con le luminosità e con i colori. Benché si potesse già fare al di fuori del nostro iPhone, da oggi questo processo è totalmente automatico senza necessità di configurazione.
Se vi piacciono i video, invece, c’è una bella possibilità: se avete un iPhone 4 o uno dei nuovi iPod touch, potrete caricare attraverso il Wi-Fi video in qualità HD su YouTube per condividerli con la community.
iOS 4.1 arriverà nel corso della prossima settimana per iPhone 3G, iPhone 3GS, iPhone 4 ed iPod touch 2G, 3G e 4G.
Aggiornamento: la data di uscita dell’iOS 4.1 è fissata per l’8 settembre, probabilmente in serata, come al solito potremo scaricare l’aggiornamento a partire delle ore 20
Abbiamo già visto in giro Google Goggle: un’applicazione per i telefoni Android in grado di catturare fotografie e di estrapolarne il testo attraverso tecnologie OCR, qualcosa di molto utile, per esempio, per importare un tradizionale biglietto da visita in una scheda della nostra rubrica.
Non possiamo però affermare di aver già sentito parlare di Pleco, un’applicazione per iPhone con un dizionario di lingua cinese molto speciale.
Pleco 2.2 è una delle prime applicazioni che possono tradurre testo in tempo reale usando le immagini provenienti dalla fotocamera del nostro iPhone. Questa nuova funzione, che dovrebbe arrivare in settembre, richiederà iOS 4 e funzionerà solamente con gli iPhone 4 e 3GS, in quanto è necessario un processore potente per elaborare le immagini.
Le potenzialità e gli impieghi di una tecnologia simile, magari anche in altre lingue come l’inglese sarebbero incredibili: pensiamo ad uno studente che sta imparando una lingua straniera o molto semplicemente un turista all’estero.
Vediamola in azione dopo il salto.
via | Engadget
]]>Apple ha rilasciato ai suoi sviluppatori registrati la nuova versione sperimentale del sistema operativo iOS 4.1 che sarà disponibile nei prossimi mesi per iPhone, iPod touch ed iPad.
Non si conoscono ancora con precisione le novità di questa versione, ma una è molto chiara, e viene presentata nelle note di rilascio: Game Center non sarà disponibile su iPhone 3G e sugli iPod touch di seconda generazione, quelli presentati nel 2008, per intenderci.
Non appena possibile cercheremo di riassumere in un articolo le novità di iOS 4.1, in attesa del rilascio definitivo che dovrebbe avvenire questo autunno.
]]>Gli operatori sono TIM, Vodafone e Tre. Tutti hanno pacchetti che partono da 29 euro mensili, sino ad arrivare ai 149 euro mensili del pacchetto Top3000 di Tre.
Come già ribadito ieri, assicuratevi che ci sia una buona copertura Internet nella zona dove pensate di utilizzare il vostro iPhone. E’ inutile possedere un cellulare con ottime funzionalità Internet se poi non possiamo usufruirne.
Ricordate inoltre che tutti gli abbonamenti italiani hanno una tassa di concessione governativa di 5,16 € al mese per le utenze private.
Gli abbonamenti di Tre risultano essere i più convenienti, sebbene con un obbligo contrattuale di 29 mesi. Tim e Vodafone sono allo stesso livello, forse con un leggero vantaggio di quest’ultima.
]]>Molti acquisteranno il telefono a prezzo pieno e poi useranno la scheda SIM che possiedono già, altri invece stipuleranno un contratto con una compagnia telefonica per avere il telefono a prezzo ridotto pagando un canone mensile.
In questo articolo analizzeremo le offerte ricaricabili per il vostro iPhone 4 dei quattro operatori nazionali secondo gli ormai confermatissimi rumors che stanno circolando sul web: le informazioni non sono comunque definitive, solo l’offerta di Vodafone e Wind è certa.
Aggiorneremo questo articolo non appena ci arriveranno altre notizie. E’ probabile infatti che Tre offrirà come l’anno passato agevolazioni per chi compra iPhone da loro: ricordiamo i 3 GB di traffico al mese gratis per sempre.
Pubblicheremo non appena possibile anche l’offerta abbonamento degli operatori: mancano infatti all’appello quelle di Tre e di TIM, che le devono ancora presentare, cosa che dovrebbe avvenire in serata.
Apple e gli operatori venderanno il telefono ad un prezzo di € 659 per il modello da 16 GB ed € 779 per il modello più capiente, da 32 GB. L’unico colore disponibile sarà il nero, in quanto il modello bianco è stato rimandato verso la fine dell’anno per problemi nella produzione.
Una volta acquistato il telefono potremo inserire la nostra vecchia scheda SIM che già possediamo e sarà sufficiente aggiungere al nostro piano tariffario una opzione Internet. Di seguito le proposte degli operatori.
TIM offre la tariffa TIMxSmartphone. Prevede 250 MB di traffico alla settimana per 2 euro, che diventano 1 GB al mese per 8 euro. L’offerta non è valida per l’uso di iPhone come modem (tethering).
Vodafone ricalca l’offerta di TIM, aumentando però il prezzo e la soglia massima di traffico, con la Vodafone Mobile Internet. Si potrà infatti usufruire di 500 MB alla settimana per 3 euro, per un totale di 2 GB a 12 euro al mese. Nemmeno questa offerta è valida per l’uso di iPhone come modem, per il servizio di tethering è necessario pagare un supplemento, a quanto pare piuttosto costoso.
Quella di Tre è probabilmente la migliore tariffa per Internet. Si chiama SuperInternet e prevede 3 GB di traffico per 5 euro al mese. Non è valida per l’uso del terminale come modem.
Wind, che non offre iPhone nel suo listino, ha comunque una tariffa per Internet chiamata Internet No Stop. Prevede traffico illimitato per 9 euro al mese, però superato il limite di 1 GB al mese la velocità viene automaticamente ridotta a 4 KB/sec, meno di un modem 56K, che rende il servizio decisamente inutilizzabile. Inoltre i termini contrattuali ne impediscono l’utilizzo come modem, come tutti gli altri operatori.
La prima cosa da considerare quando si sceglie un’offerta Internet è la copertura di rete. Alcuni operatori, come Tre e Wind, hanno tariffe ottime e concorrenziali, però non raggiungono alcune zone.
Se vivete in un’area coperta dal loro segnale la proposta migliore è quella di Tre, a seguire quella di Wind. Vodafone ha un costo per MB inferiore a quello di TIM, operatore che consigliamo solo se avete necessita di connettervi ovunque anche se lentamente grazie alla tecnologia EDGE che gli altri operatori non possiedono.
]]>